Stai per concludere il tuo percorso universitario e cerchi il colore perfetto per la tua tesi? La scelta della copertina è un momento importante. Esiste una forte tradizione che associa specifici colori laurea a ciascuna facoltà, un codice cromatico che racconta una storia accademica. Qui sotto troverai tutte le indicazioni per scegliere il colore di copertina per la tesi di laurea che meglio rispecchia sia il tuo campo di studi sia il tuo gusto personale e il messaggio che desideri comunicare.
Il rosso è un colore che non passa inosservato, una scelta potente per la copertina della tua tesi di laurea. Simbolo universale di passione, energia, forza vitale e determinazione, è considerato da molti il colore "della laurea" per eccellenza.
Per quali facoltà è indicato il rosso?
Per tradizione accademica consolidata, il rosso è il colore d'elezione che rappresenta diverse aree di studio, simboleggiando spesso la dedizione e l'importanza del percorso:
Scegliere una copertina tesi rossa significa puntare su un impatto visivo forte. Le sue diverse nuance offrono versatilità: dal rosso fuoco più acceso e moderno, ideale per trasmettere energia pura, al bordeaux o rosso scuro, più classici, profondi ed eleganti.
Il blu è una scelta classica ed elegante per la copertina della tesi di laurea, comunicando fiducia, professionalità e serietà. Simbolo di calma, stabilità e autorevolezza, è ideale per una presentazione sobria ed equilibrata del tuo lavoro accademico.
Per quali facoltà è indicato il blu?
Come da tradizione accademica in molte università italiane, il blu è il colore d'elezione per diverse aree di studio, specialmente quelle legate all'analisi, alla legge e alle strutture sociali:
Scegliere una copertina tesi blu offre grande versatilità grazie alle sue innumerevoli nuance. Dal blu notte o navy, profondi e molto formali, ideali per discipline rigorose, al blu royal o azzurro polvere, più luminosi ma sempre eleganti, puoi trovare la tonalità più adatta al tuo stile e all'argomento della tesi.
Il verde, colore della natura per antonomasia, è una scelta rinfrescante e carica di significato per la copertina della tesi di laurea. Evoca equilibrio, crescita, perseveranza e speranza, ideale se vuoi comunicare calma e un forte legame con il mondo scientifico o naturale.
Per quali facoltà è indicato il verde?
Per tradizione accademica, il verde è il colore che rappresenta diverse aree di studio, in particolare quelle a carattere scientifico e ambientale:
Una copertina tesi verde ha molte nuance: dal verde salvia delicato al verde bosco intenso. La tonalità giusta può sottolineare l'argomento della tesi (ambiente, scienza, crescita).
Il nero è la quintessenza dell'eleganza e della formalità per la copertina della tesi di laurea. Una scelta sofisticata e senza tempo, comunica rigore, autorità e prestigio, perfetta per una presentazione di classe e forte impatto del tuo lavoro finale.
Per quali facoltà è indicato il nero?
Per tradizione accademica, il nero è il colore distintivo di aree di studio dove il progetto, la precisione e la struttura sono fondamentali:
Una copertina tesi nera è un classico intramontabile. Valorizza altri elementi: è molto raffinata con stampe metallizzate (oro, argento, rame) per il titolo. Finiture diverse del materiale (opaco, lucido, telato) aggiungono personalità. Scelta ideale per una presentazione formale e autorevole.
Il bianco, simbolo di purezza, luce e inizio, offre un'eleganza minimale e moderna alla copertina della tesi di laurea. Comunica chiarezza e apertura mentale, ideale per chi desidera una presentazione pulita, luminosa e carica di significato per il proprio traguardo accademico.
Per quali facoltà è indicato il bianco?
Nella tradizione accademica, il bianco è il colore legato alla sapienza e al pensiero, associato ad aree di studio prevalentemente umanistiche:
Una copertina tesi bianca è minimale e raffinata. La sua semplicità valorizza il design del titolo e la qualità dei materiali. Ideale per stampe a contrasto (nere o colorate vivaci). La scelta della trama della carta (liscia, ruvida) diventa importante per aggiungere carattere.
Il grigio, nelle sue sfumature, è sinonimo di equilibrio, neutralità e maturità. Per la copertina della tesi di laurea è una scelta sobria, discreta ma sofisticata, ideale per una presentazione professionale e misurata del tuo lavoro finale.
Per quali facoltà è indicato il grigio?
Per tradizione accademica, il grigio è spesso associato ad aree di studio focalizzate sulla riflessione, l'analisi del pensiero e i processi educativi:
Una copertina tesi grigia è molto versatile. Le tonalità chiare (grigio perla) sono luminose e moderne, mentre i grigi scuri (antracite) comunicano serietà. Si abbina splendidamente a stampe nere/bianche (look minimale) o metallizzate (argento/oro) per un tocco di luce. Perfetto per tesi che richiedono un'estetica neutra, professionale e contemporanea.
L'azzurro, con le sue tonalità luminose, porta freschezza e serenità alla copertina della tesi di laurea. Simboleggia comunicazione limpida, creatività e tranquillità, ideale per chi desidera una presentazione originale e positiva del proprio lavoro finale.
Per quali facoltà è indicato l'azzurro?
Meno tradizionale di altri colori primari, l'azzurro si usa in aree di studio specifiche legate a creatività, espressione e, talvolta, al mondo finanziario:
Una copertina tesi azzurra ha un'estetica fresca e spesso giovanile. I toni pastello sono delicati e sognanti, un azzurro più carico (vicino al turchese) è vivace. Si abbina bene a stampe bianche, grigie o argento per un look pulito.
Il rosa, simbolo di gentilezza, calma e cura, conferisce alla copertina della tesi un'aura di delicatezza e positività. Comunica empatia e sensibilità, ideale per chi desidera trasmettere un senso di accoglienza e attenzione verso l'altro nel proprio traguardo accademico, specialmente se legato al mondo dell'infanzia o delle relazioni interpersonali.
Per quali facoltà è indicato il rosa?
Nella consuetudine accademica, il rosa è il colore distintivo delle aree di studio focalizzate sull'individuo, la sua crescita e il suo benessere psicofisico, in particolare durante l'età evolutiva:
Una copertina tesi rosa risulta morbida alla vista e trasmette ottimismo. La sua delicatezza può essere valorizzata da scritte a contrasto (nero, grigio scuro, bianco) o da dettagli metallizzati (argento, oro rosa).
Il lilla, delicato e raffinato, conferisce alla tesi originalità e ricercatezza. Evoca sensibilità e creatività, ideale per una presentazione non convenzionale ma elegante del proprio lavoro accademico.
Per quali facoltà è indicato il lilla?
Meno comune, il lilla si lega a specifiche tradizioni accademiche o aree tematiche:
Una copertina lilla per la tua tesi ha un'estetica sofisticata. Le sue tonalità, da pastello a più intense ma morbide, si abbinano bene a scritte bianche, argento, grigio chiaro, o a contrasto con viola scuro/nero. È perfetta per distinguersi con una nuance delicata e di carattere.
Il marrone, simbolo di solidità, stabilità e connessione con la terra, conferisce alla tesi un aspetto caldo, concreto e rassicurante. Comunica affidabilità ed è ideale per lavori che affondano le radici nella storia, nella natura o nella materialità.
Per quali facoltà è indicato il marrone?
Pur essendo una scelta meno tradizionale rispetto ad altri colori, il marrone è coerente per aree di studio legate alla terra, al passato e alla sostanza materiale:
Una copertina per la tesi marrone ha un'estetica naturale, calda e sobria. Le sue diverse tonalità (dal testa di moro al cuoio, fino al nocciola) offrono buona versatilità. Si abbina elegantemente a scritte in oro, crema, beige o bianco.
L'avorio, tonalità elegante e senza tempo, conferisce alla tesi un'aura di classicità e raffinatezza. Più caldo del bianco puro, comunica sobrietà e prestigio, ideale per lavori accademici che richiedono una presentazione curata e di valore duraturo.
Per quali facoltà è indicato l'avorio?
Per la sua innata eleganza e il richiamo alla tradizione, l'avorio è una scelta privilegiata per le Discipline Umanistiche, spesso come alternativa più morbida e calda rispetto al bianco:
Una copertina avorio ha un'estetica luminosa ma calda, estremamente versatile. Si sposa magnificamente con scritte in oro, bronzo, marrone scuro o nero per un look classico e senza tempo. Anche colori come il verde bosco o il bordeaux creano abbinamenti sofisticati.
Il giallo, colore brillante e vivace, infonde alla tesi energia positiva e ottimismo. Simbolo di luce, intelletto e creatività, è ideale per chi desidera una presentazione gioiosa, dinamica e che catturi immediatamente l'attenzione.
Per quali facoltà è indicato il giallo?
Pur essendo una scelta audace e meno diffusa di altre, il giallo è tradizionalmente associato ad aree di studio legate al valore, alla crescita economica e talvolta all'innovazione tecnica:
Una copertina gialla ha un'estetica energica e spesso moderna. Le tonalità possono variare dal giallo ocra, più caldo e pacato, al giallo limone o canarino, molto accesi. Crea forti e leggibili contrasti con scritte nere o grigio scuro; interessante anche l'abbinamento con il blu o il viola.
Un “old but gold” che non invecchia mai, il bestseller progettato per resistere all’usura e per proteggere il contenuto della tua tesi con stile e professionalità.
Vista la sua finitura pulita e levigata, la similpelle offre un aspetto elegante e raffinato e dona una sensazione premium al tatto, regalando una piacevole esperienza di consultazione della tua tesi.
Un materiale classico, da oggi vegan approved, è adatta per tesi con argomentazioni sulla sostenibilità e per coloro che hanno a cuore il cruelty-free e l’ambiente. La tesi similpelle venata è un grande classico che si rinnova e si adatta ai tempi moderni, senza rinunciare alla qualità e all’estetica della tradizione per la rilegatura della tua tesi.
Un “old but gold” che non invecchia mai, il bestseller progettato per resistere all’usura e per proteggere il contenuto della tua tesi con stile e professionalità.
Caratterizzata da una superficie opaca morbida vellutata al tatto, questa copertina è un’opzione originale e accattivante che offre colori pastello in grado di dare un tocco di allegria alla tua tesi.
Offre alla rilegatura della tua tesi una senzazione estremamente naturale al tatto che dona un aspetto sofisticato, è un’alternativa originale per presentare la tua ricerca.
Un “old but gold” che non invecchia mai, il bestseller progettato per resistere all’usura e per proteggere il contenuto della tua tesi con stile e professionalità.
Il denim è noto per la sua preziosa trama a costine effetto jeans, che conferisce alla rilegatura della tesi un aspetto unico e distintivo, questo materiale è estremamente resistente e duraturo, rendendolo una scelta ideale per la copertina del tuo elaborato.
L’uso del cotone misto lino naturale assicura una sensazione di freschezza e morbidezza al tatto. Visto anche l’uso del lino nel campo vestiario durante la stagione estiva, una tesi in lino è consigliabile per le lauree nei mesi estivi, abbinata a un outfit coordinato in lino.
Questo materiale per rilegare la tua copertina è caratterizzato da una superficie pregiata simil legno con texture tipica dell’acero, questo materiale crea un effetto legno elegante ed esclusivo, aggiungendo un tocco di classe al tuo progetto accademico.
Il velluto è un tessuto di alta qualità che si contraddistingue per la sua trama ricca e irresistibilmente morbida al tatto, con un effetto simile allo scamosciato. L'utilizzo di questo materiale conferisce un tocco di eleganza e stile unici alla stampa della tua tesi, rendendola ancor più speciale.